€ 80 La scena della realtà: quale scuola, quale teatro Annalena Manca e Antonio Caponigro La scuola chiude, la scuola apre. Che scenari si collegano ai concetti di apertura e di chiusura ... 0 0
€ 80 Leggere, giocare, creare con la voce Isabella Carloni e Patrizia Mazzoni La voce è ciò che ci relaziona col mondo e che racconta contemporaneamente la nostra unicità, ci ... 0 0
€ 80 Nascita e metamorfosi di testi Loredana Perissinotto e David Conati La navigazione, che intendiamo intraprendere nel metaforico arcipelago della Drammaturgia, prevede la sosta in alcune isole. Chi ... 0 0
€ 80 Il corpo percepito e il corpo in movimento Claudia Pastorini e Francesco Facciolli Il corpo percepito e il corpo in movimento: il limite come possibilità Pratica guidata di esplorazione somatica ed ... 0 0
€ 80 Immagin.azione Il vicino dentro di sé Margherita Dotta Rosso e Peppe Coppola La cultura, secondo Jerome Seymour Bruner, è essenzialmente una “cassetta per gli attrezzi” che consentono l’adattamento alla ... 0 0
€ 80 Il fuoco e la cenere Onelia Bardelli e Filiberto Segatto La finalità è quella di sviluppare un percorso di conoscenza e consapevolezza sul teatro classico, sui modi ... 0 0