Modulo 4 – 2° Incontro
Dalla maschera al corpo: costrizioni, creatività, composizione.
Materiali:
- Una visiera anticovid in PVC (versione semplice);
- cartoncini colorati e una serie di colori (pennarelli, pastelli a cera, pastelli colorati, pastelli a olio), pennarello nero;
- colla stick;
17.00- 17.15
Rilassamento attivo (15 minuti con Claudia)
17.15- 17.45
Identità e maschera – Panoramica sulle avanguardie storiche del ‘900 nelle arti figurative ed il loro rapporto con l’identità e la maschera attraverso il ritratto e l’autoritratto.
Focus su Matisse, Il movimento Dada ed il surrealismo.
17.45- 18.15
Dalla costrizione alla creazione – Dall’esempio dei grandi maestri trasformare una visiera anticovid (strumento di protezione e di distanza) in una maschera teatrale (strumento di comunicazione e vicinanza).
Tecniche possibili: collage, ritaglio, disegno.
18,15 – 18,30
La mia maschera – Verbalizzazione delle proprie creazioni e ipotesi su un personaggio/maschera.
18,30 – 19,00
Il corpo sotto la maschera – Dalla Fisiognomica alla mappa del corpo. La linea grafica della maschera diventa movimento del corpo il movimento del corpo diventa moto dell’anima. Esercizi e tentativi di scrittura corporea.
Riferimenti teorici e pratici alla bibliografia consigliata.
Visione di videoframmenti dal film consigliato.
Compito per il 27 marzo:
girare un video di massimo un minuto in cui “presentate” la vostra maschera/personaggio con una partitura e la definite con una battuta verbale. Completa libertà (e quindi responsabilità) sul costume, l’ambientazione, la musica.
Formatore: Francesco Facciolli