La scena della realtà: quale scuola, quale teatro
Descrizione del Modulo

Descrizione del Modulo
La scuola chiude, la scuola apre. Che scenari si collegano ai concetti di apertura e di chiusura in questa fase? Che cosa materialmente possiamo fare per continuare a sviluppare apprendimenti significativi anche in questo contesto?
Gli apprendimenti sono comportamenti cognitivi e relazionali, non solo il risultato di processi didattici legati alle discipline.
Come sono cambiate le regole prossemiche di interazione corpo-spazio con la normativa relativa al Covid-19 e come le nuove regole possono diventare non un limite invalicabile, ma una nuova opportunità di ricerca, esplorazione, di sviluppo dell’immaginazione?
Proviamo, proprio dal concetto di limite così ricorrente adesso, a tracciare delle ipotesi tanto funzionali quanto creative per continuare a costruire dimensioni teatrali ed espressive di comunità, per continuare a sviluppare civica attitudine alla comunicazione e alla partecipazione.
Formatori del Modulo
Seminario/Laboratorio condotto da Antonio Caponigro e Annalena Manca.
Gli orari del Modulo
Modulo di 8 ore: 4 incontri di 2 ore ciascuno.
I singoli incontri in dettaglio
Venerdì 22 gennaio, 17.00 / 19.00
IL CORPO – MASCHERA
Brevi principi di mimo corporeo astratto. Sentimenti ed atteggiamenti col corpo. Alfabeto corporeo. Espressioni del volto. La rappresentazione grafica e le emoticon.
Formatore: Antonio Caponigro
NEL VERDE
Libri gioco, libri tattili, fiabe da reinventare che hanno per tema e per sfondo il bosco, il giardino, o una piccola piantina sul balcone.
Formatore: Annalena Manca
Sabato 23 gennaio, 17.00 / 19.00
IL LINGUAGGIO DEI GESTI
Le mani “parlano”. Gestualità ed interpretazione in culture diverse. Contatti a distanza! La rappresentazione grafica e le emoticon.
Formatore: Antonio Caponigro
COSA NASCONDE
A colazione, guardando la tavola: siamo sicuri che sia tutto così prevedibile? Un collage di foto, una pagina di diario, la storia della nostra famiglia o di un viaggio da ricordare.
Formatore: Annalena Manca
Venerdì 29 gennaio, 17.00 / 19.00
LA VOCE
L’importanza della voce ai tempi del Covid-19. Toni, volumi, timbri, ritmi, pause, silenzi. Lettura espressiva: stati d’animo, accenti, parole “colorate”.
Formatore: Antonio Caponigro
GOCCE
Galleggiare, navigare, affondare, esplorare, fuggire, perdersi e trovarsi. Perdiamoci in un bicchiere d’acqua con la nostra fantasia e i nostri ricordi.
Formatore: Annalena Manca
Sabato 30 gennaio, 17.00 / 19.00
LO SPAZIO
Alla riscoperta del banco, della sedia, dell’aula. Le nuove regole della Prossemica: lo spazio dilatato. Giochi motori con i concetti topologici.
Formatore: Antonio Caponigro
PENSIERI DA VIAGGIO
Lettere, messaggi in bottiglia, marmellata di parole: arte tascabile realizzata con cura.
Formatore: Annalena Manca
Acquista i singoli moduli del corso o l'intero corso.
Ogni corsista ha la facoltà di iscriversi a singoli moduli il cui costo varia da:
- 1 modulo € 80
- 2 moduli € 140
- 3 moduli € 200
- 4 moduli € 260
- 5 moduli € 320
- 6 moduli € 400
Dettagli
- Durata totale in ore: 8
- Lingua: Italiano
- Piattaforma online: Zoom
- Requisiti di accesso: No
- Durata per ogni singolo incontro in ore: 2
- Consegna materiale didattico: Si
Breve scheda dei formatori
-
Annalena Manca e Antonio Caponigro